Discussione:
scoprire le relazione tra tabelle db ESATTO di Esa Software
(troppo vecchio per rispondere)
marcob
2008-02-15 21:47:11 UTC
Permalink
Sto cercando di ricostruire alcune relazioni tra tabelle del database
di Esatto.
Ci sono strumenti adatti alla ricostruzione delle stesse? Oppure c'è
qualcuno che mi suggerisce come potrei procedere?
Grazie mille
David Martin
2008-02-16 08:56:15 UTC
Permalink
Post by marcob
Ci sono strumenti adatti alla ricostruzione delle stesse? Oppure c'è
qualcuno che mi suggerisce come potrei procedere?
...chiedendo ad Esa Software la specifica delle relazioni fra le tabelle?!
--
David Martin
Davide Bianchi
2008-02-16 09:42:05 UTC
Permalink
Post by David Martin
...chiedendo ad Esa Software la specifica delle relazioni fra le tabelle?!
I quali gli risponderanno che il reverse-engineering del prodotto e'
una violazione della licenza...

Davide
--
I'm still waiting for the "Honk if you hate Microsoft" [bumper sticker],
but that might get annoying, everyone honking at you.
-- From a Slashdot.org post
David Martin
2008-02-16 10:07:01 UTC
Permalink
Post by Davide Bianchi
Post by David Martin
...chiedendo ad Esa Software la specifica delle relazioni fra le tabelle?!
I quali gli risponderanno che il reverse-engineering del prodotto e'
una violazione della licenza...
Può essere.
O forse gli daranno ciò che chiede, che in fondo non è certo il primo
passo per smontargli l'applicativo o rubargli dei segreti industriali...

Viceversa, tentare di capire la relazione fra le tabelle se non sono
correttamente implementate tutte le FK (cosa che dubito sia stata fatta
a livello di db), è una gran perdita di tempo.
--
David Martin
marcob
2008-02-16 16:32:37 UTC
Permalink
Post by David Martin
Post by Davide Bianchi
Post by David Martin
...chiedendo ad Esa Software la specifica delle relazioni fra le tabelle?!
I quali gli risponderanno che il reverse-engineering del prodotto e'
una violazione della licenza...
Può essere.
O forse gli daranno ciò che chiede, che in fondo non è certo il primo
passo per smontargli l'applicativo o rubargli dei segreti industriali...
Viceversa, tentare di capire la relazione fra le tabelle se non sono
correttamente implementate tutte le FK (cosa che dubito sia stata fatta
a livello di db), è una gran perdita di tempo.
--
David Martin
La cosa era stata richiesta ad esa non per violare segreti o per
chissà quale diavoleria ma per agganciare alle tabelle un pacchetto di
business intelligence in grado solo di leggere le informazioni di cui
si vuole generare la reportitstica. In fondo si tratta di "allungare"
la vita dell'attuale gestionale e non di "ucciderlo" per migrare verso
un altro.
Alla domanda comunque potete immaginare la risposta.
Ecco la necessità di "scoprire" ciò che comunque è dell'azienda ...
l'informazione è dell'azienda e non della software house!!!!
Credo dovremo così investire un bel po di tempo per venirne fuori
anche se la cosa ci "rode" visto che abbiamo preso le difese
dell'attuale gestionale ad una prima richiesta della proprietà per
migrare verso un altro.
Mah!!
Manlio Perillo
2008-02-16 16:46:15 UTC
Permalink
[...]
La cosa era stata richiesta ad esa non per violare segreti o per chissà
quale diavoleria ma per agganciare alle tabelle un pacchetto di business
intelligence in grado solo di leggere le informazioni di cui si vuole
generare la reportitstica. In fondo si tratta di "allungare" la vita
dell'attuale gestionale e non di "ucciderlo" per migrare verso un altro.
Alla domanda comunque potete immaginare la risposta. Ecco la necessità
di "scoprire" ciò che comunque è dell'azienda ... l'informazione è
dell'azienda e non della software house!!!! Credo dovremo così investire
un bel po di tempo per venirne fuori anche se la cosa ci "rode" visto
che abbiamo preso le difese dell'attuale gestionale ad una prima
richiesta della proprietà per migrare verso un altro.
Mah!!
La prossima volta state più attenti, e spargete la voce in giro in modo
che la gente la smetta di acquistare questi prodotti "chiusi".

Non dico di passare a software Open Source, ma almeno a software che
permettano una maggiore interoperabilità adottando standard aperti.



Manlio Perillo
Raffaele Salmaso
2008-02-16 19:52:53 UTC
Permalink
Post by marcob
Post by David Martin
Post by Davide Bianchi
I quali gli risponderanno che il reverse-engineering del prodotto e'
una violazione della licenza...
Può essere.
per agganciare alle tabelle un pacchetto di
business intelligence in grado solo di leggere le informazioni di cui
si vuole generare la reportitstica.
Da quello che mi ricordo, in italia e in unione europea, il reverse
engineering è legale nonostante quello che dicano le licenze,
soprattutto (o solo?) in caso di integrazione od operazioni di
interoperabilità con altri prodotti.
Raffaele Salmaso
2008-02-16 20:01:51 UTC
Permalink
[snip]
per qualche info in più:
Il reverse engineering di sistemi software o hardware con scopi di
interoperabilità, per esempio al fine di supportare formati di file o
periferiche hardware non documentati, è prevalentemente ritenuto essere
legale, sebbene i detentori spesso facciano valere aggressivamente i
loro brevetti. Tuttavia, poiché nell'Unione Europea non è passata la
legge per i brevetti software, vige la legge del diritto penale
informatico locale. Nel caso specifico italiano, la reingegnerizzazione
a scopo di interoperabilità con altri sistemi (e solo a questo scopo) è
un atto pienamente lecito ai sensi dell'art. 64 della legge 633 del 22
Aprile 1941, come modificata dall'art. 5 del D. Lgs. 518/1992, sia in
senso "leggero" (qualora egli compia tali atti durante operazioni di
caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione o memorizzazione
del programma che egli ha il diritto di eseguire) che in senso di
decompilazione vera e propria, ma solo al fine di permettere
l'interoperabilità del software con altri programmi. L'accezione di
software è estesa per analogia a concetti informatici quali il formato
di un file o la struttura interna di un protocollo.

pezzo recuperato da:
http://it.wikipedia.org/wiki/Reverse_engineering
ValeRyo Saeba
2008-02-20 16:23:02 UTC
Permalink
Post by marcob
La cosa era stata richiesta ad esa non per violare segreti o per
chissà quale diavoleria ma per agganciare alle tabelle un pacchetto di
business intelligence in grado solo di leggere le informazioni di cui
si vuole generare la reportitstica. In fondo si tratta di "allungare"
la vita dell'attuale gestionale e non di "ucciderlo" per migrare verso
un altro.
Alla domanda comunque potete immaginare la risposta.
Strano, quando è capitato a me i rivenditori Esa si sono sempre
dimostrati disponibili. Magari però dipendeva dal budget che il
cliente impegnava sull'assistenza al gestionale, boh...
--
ValeRyo - GS500F "Camilla"
Comitato Per La Salvaguardia Dell'Italiano
E anche tu potrai dire: quest'hanno c'è l'ho l'iscrizione!
Se impareremmo i congiuntivi fossimo persone migliori!
Loading...